ESTATE IN ALTA LANGA
4 VACANZE “ESPERIENZIALI”
FUORI DEL COMUNE
Esperienza #001
Scopri le tracce dei Cammini perduti
Sarà un’esperienza diversa da tutte, nei boschi incontaminati dell’Alta Langa. Con l’aiuto di 2 Guide esperte del territorio, GPS e bussola alla mano, imparerete a rintracciare gli antichi sentieri che nessuno conosce più. Sarà una vacanza speciale: ogni giorno la scoperta di un percorso che non troverete su nessuna mappa e ogni sera, la sorpresa di una accoglienza conviviale, fatta di buon cibo, eventi, serate, divertimento ed amicizia.
PRIMO GIORNO (giovedì): arrivo di sera, Accoglienza a Cascina Crocetta (piccolo borgo in pietra tra colline e faggete), Aperitivo di benvenuto, Cena all’aperto a lume di candela. Pernottamento.
SECONDO GIORNO (venerdì): Colazione. Partenza. Pranzo al sacco con 3 scelte di menu. Tappa di ristoro con sorpresa sulla via del ritorno. Cena con menu tradizionale delle Langhe, nel prato della Cascina, Cinema sotto le stelle.
TERZO GIORNO (sabato) Colazione. Partenza. Pranzo al sacco con 3 scelte di menu, Tappa di ristoro con sorpresa sulla via del ritorno. “Giropizza” a go-go con le pizze cotte nel forno a legna della Cascina. Musica dal vivo.
QUARTO GIORNO (domenica) Colazione. Partenza. Pranzo al sacco con 3 scelte di menu, “Drunch”(cioè Merenda “sinoira”) all’arrivo in Cascina. Commiato e partenza.
Dal 16 al 19 luglio ISCRIZIONI CONCLUSE / Dal 23 al 26 luglio ISCRIZIONI CONCLUSE / Dal 20 al 23 agosto / Dal 27 al 30 agosto
QUOTA A PERSONA: da €330 (alloggiamento stile ostello) a €370 (in camere a 2 letti)
Esperienza #002
Impara dal vero a costruire col legno
Non avete mai pensato di costruire un soppalco in casa, o semplicemente una scaletta di legno, o un mobile? E’ tutto possibile col legno, se qualcuno vi insegna, facendolo con voi.
Vi proponiamo una vacanza “esperienziale” in un ambiente “fuori del normale”: Cascina Crocetta, una piccola oasi di vita, di incontri, di divertimento e socialità all’interno nella natura incontaminata dell’Alta Langa. Lavorerete fianco a fianco ad uno straordinario “maestro d’ascia”, come Merlino Zeldenthuis che vi metterà a disposizione la sua poliedrica esperienza.
LA DATA:
Dal 20 al 26 luglio – ISCRIZIONI CONCLUSE – COSTRUZIONE DI SCALA E SOPPALCO IN LEGNO
QUOTA A PERSONA: €450
Esperienza #003
Vivi al castello creando il giardino storico
Pensate ad un gigantesco castello di mille anni, che svetta con le sue torri e si vede da lontano. Un castello che sta risorgendo dopo anni d’abbandono e che ha bisogno di riprogettare i suoi giardini. Vi proponiamo una parte attiva in questa avventura. Vivrete in Castello e sarete guidati da un Architetto paesaggista tra i più illustri. Avrete un’occasione unica nella vita: collaborare al recupero di un Castello!
LE DATE:
Dal 26 luglio al 2 agosto ISCRIZIONI CONCLUSE/ Dal 6 al 13 settembre
NOZIONI DI BOTANICA E DISEGNO DI UN GIARDINO STORICO
SPERIMENTAZIONE PRATICA DI GIARDINAGGIO E PIANTUMAZIONE.
Docente: Architetto Federico Fontana
QUOTA A PERSONA: €450
Esperienza #004
Impara al Castello, come restaurare i mobili antichi
Avete un mobile da restaurare a cui tenete tantissimo? Oppure vi interessa semplicemente apprendere le tecniche del restauro dei mobili antichi? Nel primo caso potrete portare con voi il vostro mobile “cavia”, nel secondo caso, ve lo forniremo noi. Quale miglior scenario di un castello per fare esperienza di restauro? E poi vivrete proprio lì, al Castello, cenerete nel parco a lume di candela, vi godrete eventi e gite nei dintorni! Sarà una vacanza indimenticabile, in cui riporterete alla vita un pezzetto di passato.
LE DATE:
Dal 2 al 9 agosto ISCRIZIONI CONCLUSE / Dal 9 al 16 agosto: SESSIONE DI RESTAURO MOBILI ANTICHI ISCRIZIONI CONCLUSE
QUOTA A PERSONA: €390
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:
+39 334 1566004 FILIPA FARRECA
PER CIASCUNA “ESPERIENZA” LA DATA LIMITE PER LE ISCRIZIONI
E’ 10 GIORNI PRIMA DELL’INIZIO
Corso dedicato agli studenti del politecnico, ma aperto a tutti
COME INSERIRE UN CORPO MODERNO IN UN BORGO ANTICO
E’ l’occasione di seguire dal “vivo”, un dilemma piuttosto comune quando si amplia un fabbricato tradizionale inserendo un corpo nuovo: meglio scegliere di copiare l’antico (rischiando l’inautenticità) o mantenere i materiali tradizionali su un’estetica progettuale moderna (rischiando la discrezionalità)? Un dilemma da discutere sul campo confrontandosi con l’esperienza di Architetti esperti e alcune pillole di esercitazione pratica con gli artigiani
LA DATA:
Dal 27 luglio al 1°agosto ISCRIZIONI CONCLUSE
CASO STUDIO SULL’INSERIMENTO DI UN CORPO MODERNO IN UNA STRUTTURA ANTICA, ESAME DEL PROGETTO ED ESERCITAZIONI PRATICHE SULLA COSTRUZIONE IN PIETRA, SULL’INTONACO BASE CALCE E SULLA CARPENTERIA.
QUOTA A PERSONA: €390
Chi siamo
BANCA DEL FARE è un progetto dell'Associazione No-profit Parco Culturale Altalanga, con sede a Monesiglio, che si prefigge di contribuire fattivamente alla salvaguardia del paesaggio costruito.
Cosa offriamo
In questo 2020 che ha bloccato e annullato tutte le iniziative, anziché rivolgerci agli studenti consueti dei nostri corsi, abbiamo deciso di proporre a tutti una "VACANZA ESPERIENZIALE" che unisca intorno ad un tema fuori del comune tutti gli appassionati ad un'attività formativa all'aria aperta, in un territorio poco conosciuto, ma bellissimo, come l'Alta Langa.
IL NOSTRO TEAM

Gianni Cora
Presidente

Laura Sottovia
Founder e direttore

Arch. Federico Fontana
Direttore Scientifico

Francesca Rovello
Responsabile Amministrativo

Arch. Nadia Battaglio
Titolare Studio Ellisse Architetti - Tutor Didattico

Arch. Lorenzo Serra
Titolare Studio Ellisse Architetti - Tutor Didattico

Merlino Zeldenthuis
Tutor didattico di carpenteria lignea

Arch. Filipa Farreca
Architetto Coordinatore di Logistica e dei Cantieri

Dott. Arch. Agnese Caprioli
Architetto Paesaggista e Guida dei Sentieri

Paolo Bianco
Laureando in Architettura Coordinatore dei Workshop

Amira Jaouadi
Assistente dei Workshops

Arch. Petra Špilj
Architetto Coordinatore dei Cantieri
Grazie ai riscontri ottenuti, sempre molto positivi, il progetto Banca Del Fare oggi è alla sua quinta edizione!
Premi qui per scoprire di più sulle edizioni passate.
INFO E CONTATTI
Per informazioni tecniche e contenuti didattici per i workshop in Cascina Crocetta: Arch. Lorenzo Serra
+39 348582 4403
Per informazioni tecniche e contenuti didattici per i workshop al Castello di Monesiglio: Arch. Nadia Battaglio
+39 349 550 3632
oppure puoi scrivere a: bancadelfare@gmail.com
