Parco Culturale Altalanga

Nel cuore della Val Bormida cuneese, il Parco Culturale Alta Langa diffonde e promuove la conoscenza del territorio sotto tutti gli aspetti: dalla storia alla letteratura, dall’architettura all’enogastronomia.

Contatti
Dove siamo
Seguici
L’Associazione Parco Culturale Alta Langa, dall’anno scorso ha lanciato un nuovo ciclo di corsi estivi dedicato al restauro dei beni monumentali.
L’oggetto dei workshop organizzati dalla Banca del Fare è il duecentesco ed immenso Castello dei Caldera di Monesiglio, uno dei Beni Monumentali più rilevanti della Langa. È il secondo anno in cui si affronta l’immenso lavoro di recupero, ed è L’ÚNICA ESPERIENZA NEL SUO GENERE!
I corsi disponibili sono:

AL CASTELLO, PER RESTAURARE IL VOSTRO MOBILE PREFERITO

AL CASTELLO, PER RESTAURARE IL VOSTRO MOBILE PREFERITO

Avete un mobile da restaurare a cui tenete tantissimo? Oppure vi interessa semplicemente apprendere le tecniche del restauro dei mobili antichi? Nel primo caso potrete portare con voi il vostro mobile “cavia”, nel secondo caso, ve lo forniremo noi. Quale miglior scenario di un castello per fare esperienza di restauro? E poi vivrete proprio lì, al Castello, cenerete nel parco a lume di candela, vi godrete eventi e gite nei dintorni! Sarà una vacanza indimenticabile, in cui riporterete alla vita un pezzetto di passato.

LE DATE:

Dal 2 al 9 agosto / Dal 9 al 16 agosto: SESSIONE DI RESTAURO MOBILI ANTICHI

QUOTA A PERSONA: €390

VENITE A PROGETTARE IL GIARDINO DI UN CASTELLO

Il Parco del Castello Caldera

VENITE A PROGETTARE IL GIARDINO DI UN CASTELLO

Pensate ad un gigantesco castello di mille anni, che svetta con le sue torri e si vede da lontano. Un castello che sta risorgendo dopo anni d’abbandono e che ha bisogno di riprogettare i suoi giardini. Vi proponiamo una parte attiva in questa avventura. Vivrete lì e sarete guidati da un Architetto paesaggista tra i più illustri della Regione. Avrete un’occasione unica nella vita: collaborare al recupero di un Castello!

 

LE DATE:

Dal 6 al 13 settembre

NOZIONI DI BOTANICA E DISEGNO DI UN GIARDINO STORICO – SPERIMENTAZIONE PRATICA DI GIARDINAGGIO E PIANTUMAZIONE.

Ideare un giardino tra riferimenti storici, recentemente acquisiti, e nuovi spunti determinati dalla lettura storica, architettonica ed ambientale del luogo. Attraverso l’analisi storica, architettonica e infrastrutturale di un antico castello medievale, ampliato e risistemato nella prima metà dell’Ottocento, il corso ci condurrà ad una nuova ipotesi compositiva. 

Ideare un progetto, ipotizzarne la realizzazione, nel rispetto della storia con l’obiettivo di contribuire a valorizzare, come riferimento territoriale ambientale e turistico dell’Altalanga, un castello per tanti anni misconosciuto nelle sue caratteristiche stilistiche e materiche e nelle nobili famiglie che lo hanno abitato. 

Storia, architettura, arte dei giardini, agricoltura ed idraulica, tanti temi per un solo progetto.

Docente: Architetto Federico Fontana

QUOTA A PERSONA: €450

ISCRIZIONE

Premi sul pulsante qui sotto per procedere con la prenotazione del tuo posto nei workshop che più ti interessano!

EVENTI E SPETTACOLI DI MUSICA E TEATRO VERRANNO ORGANIZZATI DURANTE CIASCUNO WORKSHOP!

Top