OGNI CORSO COMPRENDE
52 ore di lezioni
tenuto da professionisti restauratori
• • •
Vitto (colazione pranzo e cena)
cucinato da cuochi professionisti
• • •
Alloggio
in camere da 2,da 3, da 4 e da 7
• • •
Trasporti
da e per la stazione, trasporti interni durante i corsi
• • •
Gite nel territorio
nel weekend per conoscere le bellezze, i beni storici e paesaggistici dell’Alta Langa, la sua enogastronomia e le curiosità
• • •
Eventi serali
cinema, teatro, cene a tema, estese anche al territorio
DOVE SI ALLOGGIA
Cascina Crocetta è un piccolo borgo in pietra, immerso nel verde delle colline, al limitare del bosco di faggi più esteso del Piemonte. Per le camere vengono fornite le lenzuola, le coperte e gli asciugamani. C’è un orto biologico e un forno a legno per la pizza. Si mangia nella sala mensa, oppure all’esterno, nella corte erbosa del borgo.
GLI INSEGNANTI
ARTIGIANI
Giovanni Bertola e Fernando Gallo, lavorano la pietra da 50 anni con le tecniche tradizionali. Accomunati dalla passione nel proprio lavoro, sanno trasmettere la stessa passione nell’insegnamento.
Merlino Zeldenthuis, Maestro d’ascia e carpentiere, ha frequentato l’Accademia delle Belle Arti di Maastricht, ha girato tutta l’Europa e ha scelto di costruire la sua casa in Piemonte.
Danilo Dianti, restauratore e Maestro artigiano degli intonaci base calce. Esperto in ricerca e riuso delle antiche tecniche decorative.
Andrea Bellino, artigiano, figlio d’arte, esperto in serramenti e soffitti a cassettoni.