Parco Culturale Altalanga

Nel cuore della Val Bormida cuneese, il Parco Culturale Alta Langa diffonde e promuove la conoscenza del territorio sotto tutti gli aspetti: dalla storia alla letteratura, dall’architettura all’enogastronomia.

Contatti
Dove siamo
P.zza Cavour n° 10
Monesiglio (CN) - 12077
ITALY
Seguici

1° CORSO: 15 LUGLIO - 22 LUGLIO

Impareremo a conoscere meglio il mondo della falegnameria applicata al restauro ligneo. In una settimana si avrà modo di partecipare attivamente a tutte le fasi del restauro del mobile:

Introduzione al restauro ligneo del mobile

- Breve storia dei mobile antico.
- Le fasi del restauro.
- Gli strumenti necessari.
- La prima fase, la pulizia del mobile (prodotti, how to).
- Pratica su almeno un paio di pezzi.

La fase di preparazione del mobile

- Individuazione punti deboli.
- Analisi degli interventi necessari.
- Digressione sugli strumenti necessari e relativa preparazione,
- Fase di falegnameria (riparazione e smontaggio-montaggio delle parti danneggiate e riconsolidamento delle
giunzioni deboli).
- Preparazione e uso di colle artigianali.

Prima fase di finitura

- Breve introduzione teorica.
- Applicazione preventiva di gommalacca per poter stuccare.
- Preparazione dello stucco, a partire dalle polveri, con relativi trucchetti e infine la corretta applicazione.
- Rimozione dell’eccesso e quindi preparazione per la verniciatura.

Le fasi finali del restauro

- Breve storia sulle finiture tradizionali.
- Le fasi della lucidatura opaca/a specchio.
- Olio di lino, gomma lacca, cera.
- Applicazione pratica.

Il corso inizia alle 9:00 e si conclude alle 18:30

Insegnante:.

Andrea Zanini, falegname restauratore. Nato in una famiglia di artigiani, inizia sin da bambino a lavorare il legno preparando intarsi per mobili d’epoca. Studia restauro e si appassiona alla tecnica della tornitura. Nel 2013 pubblica i suoi lavori sul sito World Of Woodturners (WOW) dove viene premiato con diverse copertine del giorno. In questi anni ha sviluppato e approfondito diverse tecniche come l’intaglio, la scultura, la pirografia e la colorazione del legno.

 

2° CORSO: 19 AGOSTO - 26 AGOSTO

Impareremo a conoscere meglio il mondo della falegnameria applicata al restauro ligneo. In una settimana si avrà modo di partecipare attivamente a tutte le fasi del restauro del mobile:

Introduzione al restauro ligneo del mobile

- Breve storia dei mobile antico.
- Le fasi del restauro.
- Gli strumenti necessari.
- La prima fase, la pulizia del mobile (prodotti, how to).
- Pratica su almeno un paio di pezzi.

La fase di preparazione del mobile

- Individuazione punti deboli.
- Analisi degli interventi necessari.
- Digressione sugli strumenti necessari e relativa preparazione,
- Fase di falegnameria (riparazione e smontaggio-montaggio delle parti danneggiate e riconsolidamento delle
giunzioni deboli).
- Preparazione e uso di colle artigianali.

Prima fase di finitura

- Breve introduzione teorica.
- Applicazione preventiva di gommalacca per poter stuccare.
- Preparazione dello stucco, a partire dalle polveri, con relativi trucchetti e infine la corretta applicazione.
- Rimozione dell’eccesso e quindi preparazione per la verniciatura.

Le fasi finali del restauro

- Breve storia sulle finiture tradizionali.
- Le fasi della lucidatura opaca/a specchio.
- Olio di lino, gomma lacca, cera.
- Applicazione pratica.

Il corso inizia alle 9:00 e si conclude alle 18:30

Insegnante:.

Andrea Zanini, falegname restauratore. Nato in una famiglia di artigiani, inizia sin da bambino a lavorare il legno preparando intarsi per mobili d’epoca. Studia restauro e si appassiona alla tecnica della tornitura. Nel 2013 pubblica i suoi lavori sul sito World Of Woodturners (WOW) dove viene premiato con diverse copertine del giorno. In questi anni ha sviluppato e approfondito diverse tecniche come l’intaglio, la scultura, la pirografia e la colorazione del legno.

 

3° CORSO: 9 SETTEMBRE - 16 SETTEMBRE

Impareremo a conoscere meglio il mondo della falegnameria applicata al restauro ligneo. In una settimana si avrà modo di partecipare attivamente a tutte le fasi del restauro del mobile:

Introduzione al restauro ligneo del mobile

- Breve storia dei mobile antico.
- Le fasi del restauro.
- Gli strumenti necessari.
- La prima fase, la pulizia del mobile (prodotti, how to).
- Pratica su almeno un paio di pezzi.

La fase di preparazione del mobile

- Individuazione punti deboli.
- Analisi degli interventi necessari.
- Digressione sugli strumenti necessari e relativa preparazione,
- Fase di falegnameria (riparazione e smontaggio-montaggio delle parti danneggiate e riconsolidamento delle
giunzioni deboli).
- Preparazione e uso di colle artigianali.

Prima fase di finitura

- Breve introduzione teorica.
- Applicazione preventiva di gommalacca per poter stuccare.
- Preparazione dello stucco, a partire dalle polveri, con relativi trucchetti e infine la corretta applicazione.
- Rimozione dell’eccesso e quindi preparazione per la verniciatura.

Le fasi finali del restauro

- Breve storia sulle finiture tradizionali.
- Le fasi della lucidatura opaca/a specchio.
- Olio di lino, gomma lacca, cera.
- Applicazione pratica.

Il corso inizia alle 9:00 e si conclude alle 18:30

Insegnante:.

Andrea Zanini, falegname restauratore. Nato in una famiglia di artigiani, inizia sin da bambino a lavorare il legno preparando intarsi per mobili d’epoca. Studia restauro e si appassiona alla tecnica della tornitura. Nel 2013 pubblica i suoi lavori sul sito World Of Woodturners (WOW) dove viene premiato con diverse copertine del giorno. In questi anni ha sviluppato e approfondito diverse tecniche come l’intaglio, la scultura, la pirografia e la colorazione del legno.

OGNI CORSO COMPRENDE

52 ore di lezioni

tenuto da professionisti restauratori

Vitto (colazione pranzo e cena)

cucinato da cuochi professionisti

Alloggio

in camere da 2,da 3, da 4 e da 7

Trasporti

da e per la stazione, trasporti interni durante i corsi

Gite nel territorio

nel weekend per conoscere le bellezze, i beni storici e paesaggistici dell’Alta Langa, la sua enogastronomia e le curiosità

Eventi serali

cinema, teatro, cene a tema, estese anche al territorio

ISCRIZIONE

Premi sul pulsante qui sotto per procedere con la prenotazione del tuo posto nei workshop che più ti interessano!

PRENOTA ORA

DOVE SI ALLOGGIA

Cascina Crocetta è un piccolo borgo in pietra, immerso nel verde delle colline, al limitare del bosco di faggi più esteso del Piemonte. Per le camere vengono fornite le lenzuola, le coperte e gli asciugamani. C’è un orto biologico e un forno a legno per la pizza. Si mangia nella sala mensa, oppure all’esterno, nella corte erbosa del borgo.

GLI INSEGNANTI

ARTIGIANI

 

Giovanni Bertola e Fernando Gallo, lavorano la pietra da 50 anni con le tecniche tradizionali. Accomunati dalla passione nel proprio lavoro, sanno trasmettere la stessa passione nell’insegnamento.

 

Merlino Zeldenthuis, Maestro d’ascia e carpentiere, ha frequentato l’Accademia delle Belle Arti di Maastricht, ha girato tutta l’Europa e ha scelto di costruire la sua casa in Piemonte.

 

Danilo Dianti, restauratore e Maestro artigiano degli intonaci base calce. Esperto in ricerca e riuso delle antiche tecniche decorative.

 

Andrea Bellino, artigiano, figlio d’arte, esperto in serramenti e soffitti a cassettoni.

EVENTI E SPETTACOLI DI MUSICA E TEATRO VERRANNO ORGANIZZATI DURANTE CIASCUNO WORKSHOP!

Top